Chi siamo

Bio

Il D.O. Francesco Paolo D’Agostino nasce a Rogliano, Cosenza, nel 1984, dove frequenta con profitto la scuola ed ottiene il diploma presso il liceo scientifico. Al termine degli studi liceali decide di trasferirsi a Roma per conseguire la sua prima laurea in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica che consegue con eccellente risultato e relativa Lode. Si dedica con passione al mondo della disabilità ove consegue vari Master: il primo è stato inerente al Master in Autismo, poi il Master in Riabilitazione, il Master in Neuropsicomotricità dell’età evolutiva e, dulcis in fundo, Master in Criminologia.

Dott. Francesco Paolo D’Agostino | Osteopata

Durante gli anni di lavoro in clinica, intraprende gli studi di Osteopatia a seguito di un grave infortunio che gli impedisce di continuare la sua brillante carriera calcistica nelle fila del San Basilio. Nel corso della riabilitazione conosce il Professor Maurice Audouard che divenne poi suo mentore.

Così, nel 2012, consegue il Diploma in Osteopatia e da lì ne farà la sua ragione di vita.
La sua carriera osteopatica inizia con le terapie domiciliari e in breve tempo riesce ad aprire ben due studi nel Lazio, il primo ubicato a Roma Nord -Corso di Francia- ed il secondo alle porte della capitale, precisamente in Grottaferrata, una delle città più belle dei Castelli Romani.

Di punti di forza gliene riconoscono tanti, uno su tutti è quella empatia che riesce a creare con i suoi pazienti che non riescono a fare a meno delle sue manipolazioni ad arte.


D.O. Marco Cottone

Il D.O. Marco Cottone esegue trattamenti osteopatici e fisioterapici avvalendosi di tecniche innovative e di trattamenti all’avanguardia, con un costante aggiornamento nel campo e una professionalità comprovata da anni di esperienza. Esegue prestazioni di terapia fisica in ambito fisioterapico e si avvale dell’utilizzo di macchinari medici come la laser terapia, gli ultrasuoni, la ionoforesi e i frems. Come relatore ha approfondito le tematiche “Fisioterapia e sport” e “Approccio osteopatico alla fibromialgia“. È tuttora docente presso i corsi regionali O.S.A. dell’AFEIP. Appassionato di osteopatia pediatrica, crede in una formazione professionale seria e completa e sogna una vera collaborazione tra specialisti di rami differenti per un approccio globale alla sofferenza e alla sua cura.

Verificato da MonsterInsights